Programmare il tuo matrimonio
“Appartenere a qualcuno significa entrare con la propria idea nell’idea di lui o di lei e farne un sospiro di felicità” ∼ Alda Merini

Sono molte le cose a cui pensare nell’organizzazione del matrimonio civile perfetto, ma con attenzione e seguendo qualche consiglio utile potrete orientarvi con semplicità e tranquillità in tutte le fasi di preparazione. In questa sezione vi indichiamo gli appuntamenti importanti e i tempi giusti da tenere per programmare ogni dettaglio e avere tutto sotto controllo, dall’inizio fino al giorno delle vostre nozze.
Tempi giusti e appuntamenti importanti

Un anno prima
- Definizione del budget: decidi quanto vuoi spendere e ricorda di tenere i conti aggiornati nel tempo.
- Luogo del ricevimento: visita una o più location e per ognuna chiedi: date disponibili, capienza delle sale, servizi offerti, limiti di orario e modalità di pagamento. Blocca una data e conferma la tua scelta versando la caparra.
- Rito e luogo della cerimonia: scegli la chiesa o il municipio, contatta il parroco o l’ufficiale di stato civile per concordare e fissare la data e l’orario della cerimonia. Informati sui documenti da presentare per ottenere il consenso. In caso di matrimonio in chiesa, comincia a pensare al libretto di matrimonio: se intendi personalizzarlo con poesie e testi composti da te, valuta di conseguenza i tempi necessari.
- Corso prematrimoniale: chiedi al parroco i tempi e la durata, dato che in molte parrocchie se ne tengono solo poche edizioni l’anno e alcune durano qualche mese.
- Definizione menù: I nostri esperti ti guideranno nella creazione di un menù unico ed autentico, la scelta degli ingredienti, l’abbinamento dei vini… Il vostro matrimonio sarà ricordato per mille motivi, ma la cucina sarà di sicuro tra i primi.
Otto mesi prima
- Inviti e partecipazioni: iniziate a stilare sia la lista degli invitati al ricevimento che quella delle persone a cui desiderate inviare solo le partecipazioni.
- Pernottamento degli ospiti: trova 4-5 agriturismi e/o hotel vicino al luogo del ricevimento per segnalarli agli invitati. Se vuoi, opziona alcune camere per gli ospiti che arriveranno da fuori città. Controlla gli agriturismi, i B&B e gli hotel vicini a Villa Wollemborg.
- Abito della sposa: Comincia a pensare all’abito, sfogliando le riviste specializzate e facendo un giro orientativo tra boutique e atelier per vedere stili e prezzi.
- Viaggio di nozze: programma il viaggio di nozze scegliendo periodo, destinazione e budget. Valuta diverse soluzioni e preventivi rivolgendoti a 2-3 agenzie di viaggio.
Sei mesi prima
- Inviti e partecipazioni: scegli la grafica e ordina inviti e partecipazioni. Non dimenticare anche i biglietti e le buste per i ringraziamenti agli invitati.
- Corso prematrimoniale: se il tuo matrimonio sarà in chiesa è il momento di iscriverti al corso prematrimoniale.
- Abito della sposa: scegli la boutique e inizia a lavorare al modello che hai scelto. Considera di tenerti del tempo per le personalizzazioni e le relative prove sartoriali.
- Documenti per il matrimonio: iniziate a preparare i documenti necessari, ricordando che alcuni hanno una validità massima di tre mesi.
- Testimoni: scegliete i testimoni e chiedete il loro consenso.
- Viaggio di nozze: è ora di prenotare, per avere le tariffe migliori su voli e pernottamenti.
Cinque mesi prima
- Inviti e partecipazioni: raccogli tutti gli indirizzi degli invitati al ricevimento e quelli per la spedizione delle partecipazioni.
- Lista nozze: prepara un elenco con i regali che desiderate ricevere e scegli le boutique o i negozi per la lista nozze, preferendo quelli che possano gestire tutto per voi (aggiornamenti della lista, pagamenti ecc.).
- Allestimenti floreali: contatta il fiorista, chiedi un preventivo circa gli addobbi per la chiesa o la sala comunale, per il luogo del ricevimento, per la macchina e per il bouquet della sposa.
- Musica e animazione: scegli il tipo di accompagnamento musicale per la chiesa e il ricevimento (musica classica, jazz, DJ, ecc.) e/o un programma speciale con servizio di animazione. Clicca qui per i dettagli su come adempiere agli obblighi SIAE.
- Foto e video: contatta uno studio fotografico per definire il servizio durante la cerimonia e durante il ricevimento: richiedi un preventivo dettagliato per foto, video, foto-book o altro a tuo piacere.
- Bomboniere e confetti: individua l’omaggio che farete agli invitati, considerando se differenziarlo per testimoni e parenti, affidandoti a specialisti e artigiani di vostra fiducia.
- Spettacolo pirotecnico: se desiderate i fuochi artificiali, chiedi l’autorizzazione e i limiti al responsabile della location, quindi incarica una ditta specializzata di occuparsi della documentazione necessaria e di provvedere a gestire lo spettacolo.
Tre mesi prima
- Anelli nuziali: visitate tre o più gioiellerie per scegliere le fedi e concordare le eventuali modifiche e/o incisioni da fare.
- Lista nozze: definite l’elenco dei regali, chiedete ai fornitori di verificarne la disponibilità in magazzino e redigere la lista nozze.
- Viaggio di nozze: se non lo hai già fatto, scegli e prenota servizi aggiuntivi, attività e sfizi da godere in viaggio.
- Auto degli sposi: scegli il mezzo di trasporto per raggiungere la chiesa e il ricevimento: automobile d’epoca, carrozza o auto privata. Puoi valutare anche il noleggio di minibus o navette per gli ospiti, se il tragitto chiesa-villa lo suggerisce. Da’ un’occhiata alle aziende di noleggio vicine a Villa Wollemborg.
- Inviti: compila e affranca le buste con gli inviti e spediscile via posta ai destinatari.
- Bomboniere e confetti: ordina l’omaggio per gli ospiti e i confetti in base al numero degli invitati, stabilendo i termini di consegna (qualche giorno prima del ricevimento).
- Conferma del menù: conferma la scelta iniziale o aggiungi modifiche a menù, vini e altri servizi opzionali che hai scelto.
Due mesi prima
- Lista di nozze: richiedi la pubblicazione della lista nozze nei negozi scelti e online sui loro siti.
- Partecipazioni: compila e affranca le buste con le partecipazioni e inviale via posta ai destinatari.
- Libretti per la Messa: fai stampare i libretti per la messa del matrimonio.
- Torta nuziale: scegli la tua torta affidandoti ad un pasticcere di fiducia. Prenota anche le torte da servire a buffet, e stabilisci tempi e modi di consegna per il giorno del ricevimento.
- Abito della sposa: è tempo di scegliere i dettagli e gli accessori (scarpe, velo, strascico, tiara, ecc.), che vanno ordinati per tempo se realizzati su misura.
- Trucco della sposa: contatta estetista, truccatore e parrucchiere per scegliere la tua acconciatura e organizzare le prove.
- Abito dello sposo: scegli e prova il tuo abito per decidere eventuali aggiustamenti.
- Paggetti e damigelle: se volete essere accompagnati all’altare da loro, cominciate ad organizzarvi contattando i genitori e chiedendo il loro consenso.
- Viaggio di nozze: controllate la validità dei passaporti e i documenti necessari per la destinazione prescelta.
Un mese prima
- Abito della sposa: prima prova d’insieme degli abiti, degli accessori, dell’acconciatura e del trucco.
- Sopralluoghi: organizza un sopralluogo in chiesa e sul luogo del ricevimento con i musicisti, il fioraio e il fotografo, e in seguito conferma la scaletta musicale, un’eventuale animazione, addobbi floreali e programma foto/video.
- Anelli nuziali: lo sposo o i testimoni ritirano le fedi.
- Assegnazione posti a tavola: decidi la disposizione dei tavoli nel luogo del ricevimento e assegna i posti agli invitati. Inizia a preparare uno schema che farai stampare su grande formato per orientare gli invitati al loro arrivo nel luogo del ricevimento.
- Paggetti e damigelle: acquista gli abiti e gli accessori insieme alle mamme dei bambini.
- Auto degli sposi: conferma il noleggio del mezzo di trasporto che vi porterà da casa alla chiesa e poi al ricevimento.
- Pernottamento degli ospiti: conferma le camere per gli invitati che vengono da lontano, qualora non abbiano già provveduto.
- Invitati: verifica le adesioni al ricevimento e chiedi conferma a chi non ha ancora risposto.
Due settimane prima
- Bouquet: lo sposo sceglie e ordina il bouquet.
- Abito post-cerimonia: acquista l’abito per il dopocerimonia, se preferisci avere più comodità al termine della parte formale del ricevimento.
- Cuscinetto portafedi: sceglilo in base a stile e colori degli allestimenti utilizzati in chiesa e acquistalo.
- Abito della sposa: prova definitiva degli abiti, degli accessori, dell’acconciatura e del trucco.
- Trucco: inizia la serie di trattamenti di bellezza a viso, corpo e capelli.
- Viaggio di nozze: conferma i voli, i servizi e le attività scelte per il viaggio tramite l’agenzia e prenota la valuta per il paese di destinazione, se necessario.
Una settimana prima
- Addio al nubilato e celibato: se preferite, festeggiatelo con gli amici; altrimenti concedetevi due giorni di relax in una beauty farm o semplicemente godetevi un po’ di meritato riposo.
- Viaggio di nozze: preparate le valigie e controllate che tutto sia in ordine per il viaggio.
- Fornitori: contatta tutti i fornitori (musicisti, fiorista, fotografo, catering, ecc.) e controlla che ogni cosa sia a posto. Comunica alla Villa il numero definitivo di ospiti.
- Assegnazione dei posti a tavola: dài un ultimo controllo ai tavoli e aggiorna lo schema se necessario, quindi fallo stampare in grande formato e consegnalo agli allestitori perché lo sistemino nel luogo del ricevimento.
Due giorni prima
- Abito della sposa: ritira abito, accessori e scarpe e controlla tutti i dettagli.
- Trucco: prevedi una seduta dall’estetista per gli ultimi ritocchi.
- Fornitori: salda i conti con i fornitori.
Il giorno prima
- Trucco: Conferma gli appuntamenti con parrucchiere, truccatore, fotografo e autista per il mattino seguente.
- Beauty case: la sposa prepara una piccola trousse da affidare ad un’amica con tutto l’occorrente per ritoccare il trucco, oltre a un paio di calze di riserva e un paio di scarpe comode.
Il giorno del matrimonio
- Sveglia: alzatevi di buon ora: qualche ritardo o imprevisto non deve potervi scombinare la giornata.
- Trucco: attendi l’arrivo del fotografo a casa e quindi comincia a farti pettinare e truccare da parrucchiere e truccatore.
- Anelli nuziali: assicurati di farli avere a chi li porterà in chiesa.
- Bouquet: lo sposo ritira il bouquet e lo fa consegnare alla sposa. I bouquet delle damigelle sono consegnati alle loro mamme.
- Ultimo passo: lo sposo si avvia per tempo alla chiesa o in municipio dove incontra parenti, testimoni e invitati. La sposa lo raggiunge con qualche minuto di ritardo sull’orario previsto… ed ora il vostro grande momento è finalmente arrivato!
Contattaci per un sopralluogo

Un sopralluogo in villa vi aiuterà a farvi un’idea degli spazi e dell’estetica del posto, delle possibilità offerte dalla villa e di come tutto ciò può servire a costruire la soluzione migliore per il vostro giorno speciale. La cucina sarà a disposizione per creare il menù perfetto per voi e per i vostri invitati.

Date disponibili
in tempo reale

Calendar does not exist.
