console.warn && console.warn("[GTM4WP] Google Tag Manager container code placement set to OFF !!!"); console.warn && console.warn("[GTM4WP] Data layer codes are active but GTM container must be loaded using custom coding !!!");

Uno tra i più bei giardini storici del Veneto

Il parco romantico di Jappelli

“La struttura del giardino contribuisce a indurre uno stato d’animo armonioso, dove la vegetazione è modellata in forme naturalistiche, come se si fosse sviluppata spontaneamente, ma parla al cuore dell’uomo.” – Lancelot Brown
decorazioni_beige-11 Parco

A Villa Wollemborg il parco è uno dei protagonisti della magia del luogo: oltre sei ettari in cui si alternano folte macchie arboree e spazi aperti, zone d’ombra fresca e una distesa di 13.000 metri quadri di prato all’inglese. Una scenografia verde ideale per ospitare un evento all’aperto, per passeggiare sotto gli alberi secolari dopo pranzo, o per ammirare i colori delle aiuole al tramonto dopo cena. Il parco della Villa è inserito nel patrimonio dei giardini storici delle Ville Venete e si trova in provincia di Padova, a Loreggia. La Villa è facilmente raggiungibile dalle città di Venezia, Treviso e Vicenza.

Jappelli: l’architetto paesaggista che ideò il parco in stile romantico

Fra il 1818 e il 1830 Jappelli, veneziano di origini, edificò a Loreggia per Girolamo Polcastro (allora proprietario della Villa) uno dei più magnifici giardini romantici dell’entroterra padovano.
Jappelli si ispirò al pensiero del paesaggista inglese Lancelot Brown (1716-1783), il quale aveva teorizzato che la struttura di un giardino dovesse plasmare lo stato d’animo di chi lo attraversava. Per raggiungere questo scopo, secondo Lancelot Brown, la vegetazione doveva essere modellata in forme naturalistiche, come se fosse spontanea. La sensazione descritta dal pensatore inglese e ricercata da Jappelli è ancora oggi percepibile a Villa Wollemborg. Attraverso l’improvviso passaggio dal folto delle fronde di piante esotiche, alla distesa del prato all’inglese, l’occhio e il passo sono accompagnati in un percorso che richiama diverse emozioni. Nell’intento di Jappelli, dall’alternanza tra sole e ombra, tra serenità e stupore, doveva nascere il senso del sublime, considerato dai teorici romantici il più nobile degli stati d’animo.

Passeggiare tra fronde e fiumi

Jappelli progettò due itinerari di passeggiate, uno per l’estate, sotto alberi frondosi che garantiscono la frescura, e uno per l’inverno, più aperto e soleggiato, in maniera che le temperature più rigide fossero mitigate dal tepore del sole.
L’architetto costruì, inoltre, un sistema di corsi d’acqua, attraversati da rustici ponticelli, che hanno la funzione di barriere fluviali: alimentano i canali interni convogliando le acque del fiume Rustega e, allo stesso tempo, le mantengono sempre allo stesso livello, sia quando il fiume è in secca, sia quando è gonfio di pioggia.
Ancora oggi, il parco di Villa Wollemborg attira moltissimi appassionati di arte e botanica ed è uno dei più apprezzati giardini fioriti da visitare in Veneto.

Le antiche essenza dell’orto si possono gustare ancora oggi

Abbiamo avuto la fortuna di trovare fra le carte dell’Archivio di Stato di Padova tre elenchi stilati da Jappelli che riportano i nomi delle piante e delle erbe aromatiche presenti nel giardino della Villa: possiamo così affermare con certezza che alcune di esse si possono ammirare (e assaporare grazie ai nostri chef) a distanza di 200 anni.
Fra le specie arboree più curiose, invece, c’è una enorme Robinia Tortuosa, detta Sophora Japonica; una magnifica Magnolia Multiflora e una Tuia, ora divenuta gigante. A Villa Wollemborg la nostra arte è coltivare la natura.

Offerta visita + ristoro

Condizioni di vantaggio da definire in fase di prenotazione.

Visita alla Villa

Aperto tutto l’anno, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.30, solo su prenotazione, chiamando al n. +39 3668955117 dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle 17.30.

Visita al Parco Storico

Aperto tutto l’anno, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.30, solo su prenotazione, chiamando al n. +39 366 8955117: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 17.30.

Visitatori diversamente abili

Diamo il benvenuto ai visitatori con disabilità e garantiamo tutto il possibile per assicurare un accesso agevole a tutti gli ambienti della villa e del parco.

Tariffe e agevolazioni

decorazioni_beige-07 Parco

Un giro in bici sulla Treviso-Ostiglia

Per gruppi di minimo 25 ciclisti offriamo possibilità di ristoro personalizzato.
Solo su prenotazione.

Contattaci per un sopralluogo

decorazioni_beige-07 Parco

Un sopralluogo in villa aiuta a capire gli spazi, l’atmosfera del posto, le varie possibilità che ci sono e per trovare la soluzione migliore per il vostro giorno speciale. La cucina, fiore all’occhiello della villa, moderna e in avanguardia rende possibile la preparazione di un menù e dei piatti che lasceranno sorpresi i vostri invitati.

""
1
Nome
Cognome
Telefono
Città
Richieste
0 /

*Campi obbligatori

Previous
Next

Date disponibili
in tempo reale

decorazioni_beige-07 Parco

Calendar does not exist.